Aquila Non Vedente

Aquila e tutta la sua famiglia (compreso Bibùlo)

Social

Non c’è che dire, i social – complici i cellulari – hanno cambiato l’essere umano.

Prima uno diceva una cazzata e lo sentivano alcune persone; se proprio la diceva al mercato, magari qualche decina; ora uno spara una stronzata qualsiasi e subito viene letta (se va bene) da qualche centinaio di persone, molte delle quali pronte subito a mettere il laic.

Ma direi che quelli che scrivono stronzate sono forse il meno peggio.

Peggio ancora sono quelli che non hanno nemmeno la capacità di elaborare una cazzata, e quindi rilanciano quelle degli altri: i famosi meme.

Il fatto è che questi qui, rilanciando stronzate di altri, non sono pronti al contraddittorio; se gli fai un’obiezione o chiedi un chiarimento, non sanno che dire e ti attaccano perché “vuoi avere sempre ragione“.

Ma brutto deficiente, non sei capace di difendere la tua opinione? No, non sei capace perché tu un’opinione non ce l’hai. Perché per avere un’opinione bisogna avere il cervello, anzi, bisogna farlo funzionare, ma questa evidentemente è un’abitudine poco coltivata.

Per questi – e tanti altri motivi – mi pare ovvio che il classico principio della nostra democrazia rappresentativa (ogni voto vale uno) non regge, cioè non può reggere la nostra società: se devo fare un esame teorico/pratico per guidare l’auto, com’è che a diciott’anni automaticamente mi danno in mano una scheda elettorale (e una matita)?

Posso fare mooooolti più danni che con un incidente d’auto.

Insomma, io sono per il ritorno del Re, anzi del Papa Re. Così risolviamo il problema del voto.

Tiè!

Volami nel cuore (Mina)

12 ottobre 2018 Posted by | Diavolerie tecnologiche | , , | 14 commenti

Ci sentiamo dopo?

Ci sentiamo dopo?

Ti chiamo più tardi

Scusa, ora non posso

Se ci fosse un dizionario delle frasi scomparse, queste ci figurerebbero sicuramente.

Sono quelle frasi che, in tempi immemori, si dicevano quando qualcuno ti telefonava e tu ti trovavi in situazioni tali per cui non potevi conversare liberamente con il tuo interlocutore, ma non te la sentivi nemmeno di non rispondere, per cui rimandavi la telefonata a dopo.

E badate bene che in quei tempi immemori le telefonate riguardavano cose più serie di quelle di oggi.

Oggi?

Manco per le palle che ci si perde una telefonata!

Puoi stare in auto durante una manovra particolarmente impegnativa, puoi stare in bagno in un’altra manovra particolarmente impegnativa, puoi stare al supermercato mentre stai mettendo la spesa nel carrello, puoi stare in qualsiasi posto, ma se ti chiamano per sapere se la bistecchina della sera la vuoi impanata oppure alla griglia, tu ti senti in dovere di rispondere, anche a costo di bloccare le operazioni delle persone che ti stanno davanti/dietro/da parte/ecc.

Per non parlare dei messaggi: io i messaggi non li sopporto più.

Tutte le mattine, mentre sto andando al lavoro, appena salgo in auto e mi metto la cintura, deve scattare qualche strano meccanismo nella rete telefonica, perché il telefono fa bip bip. Dato che parcheggio vicino ai bidoni della spazzatura, sarà che lì il campo è più potente e mi arrivano anche i messaggi che ancora non mi hanno inviato.

Ovviamente non li guardo, però tutte le volte penso: ora mi compro un telefono da 50 euro che fa soltanto l’unica cosa per cui hanno inventato questi aggeggi infernali: telefonare.

Ma la cosa ancora più grave, secondo me, è che il telefono cellulare ha portato un vero e proprio mutamente antropologico nell’uomo: è cambiata la sua natura.

Ma di questo parlerò la prossima volta: ho appena ricevuto una telefonata!

Non mi disturba affatto

29 settembre 2018 Posted by | Ricordi, Rimpianti, Sani principi, Storie ordinarie | , , , | 18 commenti

Di smartufoni, rotture, garanzie, raccomandate, procedure, tricchetracche e pinzillacchere

stancoQuesta storia inizia il 29 giugno, quando il sottoscritto acquirente decide di acquistare (per questo si chiama acquirente) uno smartufone da regalare alla figlia per il suo undicesimo compleanno.

Aquila e la piccola succhiacartadicredito si recano in città, presso il punto vendita di una nota catena specializzata in elettronica “di consumo” (nel senso che gli articoli si consumano ancora prima di avere capito come funzionano) della quale non farò il nome, e le fa scegliere lo smartufone, dandole un preciso badget che ovviamente viene ampiamente superato.

La piccola sceglie un apparecchio di una nota marca, della quale, anche in questo caso, non farò il nome.

Dopo una settimana, la piccola lamenta che dall’altoparlante non sente niente.

Aquila, dall’alto delle sue vaste conoscenze elettroniche, le dice che probabilmente ha schiacciato qualche tasto che non doveva essere schiacciato, beccandosi una furiosa reprimenda perché gli smartufoni “non hanno tasti!

Dpo qualche giorno, Aquila appura direttamente che dall’altoparlante del bene “di consumo” effettivamente non si sente un cazzo e così, insieme alla piccola, torna al punto vendita della nota catena.

Nell’area “assistenza ai clienti” una gentile signora si dichiara disponibilissima a prendere in consegna lo smartufone, avvertendo però che i tempi standard di riparazione sono di 29 giorni. La signora consiglia quindi Aquila di recarsi direttamente presso il punto di raccolta del produttore.

Aquila si reca al punto di raccolta del produttore, dove lo smartufone viene ritirato e – assicurano – inviato al Centro di Assistenza Tecnica.

Aquila inizia così a seguire sul sito del produttore le  tappe della riparazione dell’apparecchio, scoprendo che lo stesso staziona per una settimana presso il punto di raccolta, poi impiega quattro giorni per recarsi da Piacenza a Milano, dove viene riparato in una giornata e impiega un’altra settimana per tornare da Milano a Piacenza, dove, qualche giorno dopo, viene riconsegnato all’acquirente (cioè me medesimo). E per fortuna che abito nella provincia che si autodefinisce “capitale della logistica“.

Così, dopo tre settimane di contumelie, la piccola ha di nuovo in disponibilità lo smartufone, che funziona regolarmente per un paio di mesi, dopodiché l’altoparlante decede di nuovo.stanco2

A questo punto Aquila s’incazza e declama solennemente il suo intendimento: “Basta! Io questo cellulare non lo voglio più. Me lo devono sostituire!

Così il sottoscritto invia una mail al servizio di assistenza del produttore, narrando le proprie disavventure e chiedendo la sostituzione dell’apparecchio. Dopodiché invia una mail al servizio di assistenza giuridica di Altroconsumo, ri-raccontando il proprio calvario e chiedendo se può pretendere la sostituzione dell’apparecchio.

Nella stessa giornata Aquila viene richiamato dall’assistenza del  produttore, la quale gli comunica che “la procedura per l’eventuale sostituzione dell’apparecchio passa attraverso la diagnosi del CAT (che non è un drone dell’esercito USA, ma il Centro di Assistenza Tecnica). Se il CAT dice che l’apparecchio è da sostituire, l’apparecchio verrà sostituito”.

Aquila fa presente che la funzione dei centri di assistenza è quella di aggiustare le cose, per cui prima di dichiarare irreparabile un aggeggio dovranno cadere sulla Terra le dieci piaghe d’Egitto.

La risposta dell’assistenza è decisa: “Questa è la procedura”.

Il giorno successivo Aquila riceve la telefonata da parte di Altroconsumo: “Certo che può chiedere la sostituzione!” dichiara con voce sibillina l’assistente giuridico.

“E come faccio?” chiede Aquila.

“Vada sul nostro sito, scarichi il modulo, lo compili e lo invii al venditore tramite RaccomandataAErre. Se il venditore non risponde, oppure risponde negativamente, ci avvisi, che interveniamo noi.”

Detto fatto. Aquila scarica, personalizza, compila, firma, allega e perentoriamente chiede la sostituzione dell’apparecchio per “vizi di conformità, ai sensi del Codice del Consumo”.

E poi… e poi… e poi… pensa: “Cribbio! Siamo nel 2013. E’ mai possibile che io debba andare in Posta e fare la fila per spedire una raccomandata? Faccio la raccomandata on line!

E così inizia una peripezia parallela.

Su sito delle Poste, Aquila riesce a caricare il file della raccomandata, l’indirizzo del destinatario, quello del mittente, ma al momento di confermare il pagamento il sito si blocca.

Proviamo più tardi” decide il nostro eroe.

Più tardi, Aquila recupera la raccomandata in bozza e riprova a spedirla, ma al momento del pagamento il sito si blocca ancora.

Proviamo più tardi” sbotta Aquila.

Più tardi (cioè verso l’una di notte), Aquila si ricollega al sito delle Poste e stavolta riesce a completare la procedura di pagamento. Da’ l’invio, ma il sito inizia a fare le bizze. Allora da’ un secondo invio e la raccomandata parte.

stanco3Il giorno dopo, Aquila scopre di avere nella sua cassetta postale del BPOL (Banco Posta On Line, e scusate se è poco…) una ricevuta di spedizione di una raccomandata, una fattura di spedizione di una raccomandata e l’addebito sul conto di due raccomandate. Chiama il servizio clienti delle Poste e l’addetto, dopo avere controllato, spiega: “Ma lei ha cliccato due volte? C’è una seconda raccomandata in bozza.”

“Io ho continuato a cliccare per tutto il giorno – sbotta Aquila – perché la raccomandata non partiva mai!”

“Non si preoccupi. Se lei non conferma la seconda raccomandata entro quindici giorni, le verranno restituiti i soldi.”

“Ma io non ho fatto una seconda raccomandata! E nelle bozze non vedo alcuna seconda raccomandata!”

Questa è la procedura” risponde serafico il postino onlain.

Ad Aquila non resta che attendere fiducioso.

Passano i giorni e dal sito delle Poste Aquila vede che la raccomandata è sempre “in lavorazione”, finché dopo una settimana, quando la raccomandata risulta ancora “in lavorazione”, Aquila riceve la chiamata dal punto vendita della nota catena.

“Abbiamo ricevuto la sua lettera – enuncia il tipo – e considerata la situazione, siamo disponibili a richiedere la sostituzione dell’apparecchio.”

“Ah bene! – esclama Aquila – E quando…”

“Ovviamente lei lo dovrà riportare al punto vendita, completo di scatola e accessori e noi lo invieremo al CAT.”

“Al CAT? Ma che cat di sostituzione è questa? Sostituzione vuol dire che io mi riprendo indietro il mio bene “di consumo” (consumato) e te ne do un altro, mica che me lo riprendo e lo invio a ‘sto cat di…”

Questa è la procedura” taglia corto il tipo.

E così ad Aquila & aquilotta non rimane che consegnare l’apparecchio al punto vendita, non prima però di avere chiesto al servizio di assistenza giuridica di Altroconsumo se la procedura è corretta.

Mentre l’apparecchio prende la strada per il CAT, stavolta più velocemente della precedente, Aquila riceve una lettera da parte del Customer Care della grande catena, che si può così riassumere: “Gentile cliente, noi vorremmo con tutto il cuore venire incontro alla sua richiesta, ma purtroppo la procedura prevede che il suo telefono sia inviato al CAT, unico soggetto atto a dichiarare un eventuale vizio di conformità che lo rende irreparabile, di qualunque fattezza esso sia. Però però però… le cose sarebbero andate diversamente se lei, alla prima rottura, invece di andare direttamente al punto di assistenza del produttore, tagliando fuori il venditore, si fosse rivolto direttamente al nostro punto vendita”.stanco4

Al che ad Aquila gli prende una crisi isterica e giura solennemente di fronte ai trentotto scudetti della Juve che mai più metterà piede in vita sua nella grande catena e mai più in vita sua acquisterà, noleggerà, toccherà e/o guarderà un qualsiasi apparecchio di quel produttore.

Poi, per non passare da fesso, prende carta e penna e scrive al Customer Care: “Caro Signor Customer Care, io non ho tagliato fuori proprio nessuno! Io mi sono recato al vostro punto vendita e voi mi avete consigliato di andare al punto di raccolta del produttore. E per quanto riguarda l’inesistenza del difetto di conformità, se un apparecchio dopo quattro mesi e mezzo dall’acquisto ha trascorso più della metà del tempo in riparazione e/o in viaggio verso il vostro CAT del CAZ, se non è un difetto questo, cos’altro deve accadermi? Scoppiarmi in mano?”

Dopo qualche giorno l’apparecchio torna al punto vendita, con la dicitura in bella mostra “sostituito”, ma la scheda di riparazione riporta la sostituzione della scheda logica che, per quanto importante sia, è comunque altra cosa dalla sostituzione integrale dell’apparecchio.

Quache giorno dopo Aquila riceve una telefonata daparte di Altroconsumo.

“Non mi hanno sostituito il telefono! – urla Aquila – Intervenite subito!”

“Certo certo – risponde il consulente – ma lei, la prima volta che si è rotto il telefono, ha inviato una RaccomandataAErre al venditore?”

“Una RaccomandataAErre? No. Perché, avrei dovuto  farlo?”

“Certo. Per attivare la garanzia legale per un vizio di conformità occorre sempre avvisare formalmente il venditore. E’ spiegato chiaramente nel nostro sito”

Ormai affranto, Aquila chiede: “Allora il telefono me lo tengo così?”

“Temo di sì. E’ la procedura…

E così termina (per ora) questa storia.

Le Poste qualche giorno fa si sono decise a restituire l’addebito della seconda RaccomandataAErre fantasma.

Il telefono per ora (per ora) funziona. La piccola ha scaricato un numero impressionante di App, con le quali parla, messaggia e chatta 24oresu24 con le amiche.

Aquila ha iniziato a seguire sui social network l’unica persona alla quale si rivolgerà alla prossima rottura: Lui.

Buonanotte (ritorniamo a un vecchio amore)

10 novembre 2013 Posted by | Diavolerie tecnologiche, Storie ordinarie | , , | 37 commenti

Defunto!

INOVIX DIGITAL STILL CAMERAPer solidarietà con la piccola, che ha il cellulare nuovo in riparazione da quindici giorni (e non è ancora pronto), oggi è definitivamente defunto anche il mio apparecchio.

Dovrò temporaneamente utilizzare un vecchio telefono di emergenza, che credo assomigli molto a quello della foto.

Niente più ueb.

Niente più uozzapp e feisbuc.

Niente più foto, filmati, mappe, colori, ecc.

Si ritorna alle origini (a dire la verità mi sento un po’ isolato dal mondo).

In realtà avevo già intenzione di cambiarlo, ma io odio fare le cose perché costretto. Preferisco farle volontariamente.

Vabbe’… prendiamo la cosa con filosofia.

cry-emoticon-verde

23 luglio 2013 Posted by | Diavolerie tecnologiche, Questa poi..., Storie ordinarie, Un po' di me | , , | 52 commenti

Ahahah!!!

Eheheh!!!

Il Giorg ha colpito ancora…

clooney-fastweb

Meditate, gentili donzelle, meditate…

😀

1 febbraio 2013 Posted by | Questa poi..., Storie ordinarie | , | 31 commenti

L’utente da lei chiamato non è al momento raggiungibile

Plin plin plin

Tuuuu…

Musichetta

“Benvenuto nel servizio clienti. La informiamo che la chiamata è gratuita soltanto per i clienti nati tra le ore 18 e le ore 19 del 4 aprile 1922. Se chiama per la linea fissa, digiti 1; se chiama per la linea mobile, digiti 2; se chiama dalla linea fissa per la linea mobile, digiti 3; se chiama dalla linea mobile per un’altra linea mobile, digiti 4; se chiama dalla casa di un amico che è senza linea, digiti 5,5; se chiama senza avere alcuna linea, resti in linea…”

“2”

“Se chiama per l’offerta carta befana-100 sms a 1 euro digiti 1; se chiama per l’offerta trovare moglie con un sms, digiti 2; se chiama per ricevere assistenza digiti 749281498733″

“749281498733”

“Se vuole parlare con un operatore digiti 1; se vuole parlare con un’operatrice digiti il numero della sua carta di credito; se vuole parlare…”

“1”

“Siamo spiacenti di comunicarle che gli operatori sono momentaneamente occupati. La preghiamo di restare in linea, in piedi e senza fumare”

“La preghiamo di restare in linea”

“La preghiamo di restare in linea”

“Risponde l’operatore HYDJW987899. Il codice della chiamata è 84922032587689. La preghiamo di comunicare i codici in caso di ulteriori chiamate per lo stesso problema”

👿

“Buonasera, sono Gioffredo, in cosa posso esserle utile a quest’ora?”

“Buonasera, sono Aquila. E’ da stamattina che non posso effettuare e ricevere chiamate dal mio cellulare”

“Perchè?”

“Ehm… veramente sono io che vorrei sapere il perché da voi”

“Digiti il suo numero, prego”

“**********”

“Resti in linea”

“Lei ha attivato la segreteria telefonica?”

“Io no, però parte ugualmente quando cercano di chiamarmi”

“Strano”

“Già”

“Digiti ancora il suo numero, prego”

“**********”

“E’ un abbonamento!”

“Sì, perché, è grave?”

“Da quanto tempo ha questo numero?”

“Con voi da circa sei mesi”

“E’ un abbonamento”

“Lo so che è un abbonamento! Me ne accorgo dalle bollette!”

“Ora faccio la segnalazione. Resti in linea”

“Ok”

“Ho effettuato la segnalazione. Speriamo che si sblocchi nelle prossime 48 ore”

“Come sarebbe a dire speriamo che si sblocchi???

“Se non si dovesse sbloccare, ci richiami pure. Buonasera”

Poi dicono che con i racconti di Bibùlo ho esagerato…

E oggi avevo un sacco di cose da fare…

Vabbeh, prendiamola così

5 gennaio 2012 Posted by | Storie ordinarie | , | 19 commenti