L’esorcista
Correva l’anno 1973 (o 1974, non ricordo bene) e io tendevo a divorare libri.
Un’amica di famiglia me ne prestò uno appena uscito: l’esorcista.
Ovviamente divorai pure quello e ne rimasi sconvolto.
Dal libro ricavarono poi un film che io ovviamente no vidi mei e per quasi cinquant’anni ho evitato accuratamente di vederlo: tutte le volte che passava in tv la sera non accendevo nemmeno l’apparecchio, per evitare di sbirciarne anche solo qualche scena.
In realtà il libro è forse ancora peggio del film, perché l’immaginazione corre.
Più di una volta mi sono chiesto: ma di cosa hai paura? Del diavolo?
No, peggio.
La mia paura era che la mente uscisse sconvolta, di essere assalito dalle paure.
Orbene, per farla breve, venerdì prossimo il film passa in tv.
Qualche giorno fa mi sono trovato improvvisamente di fronte al trailer e, invece di girare canale, che ho fatto? L’ho guardato e mi è sembrato un enorme cartone animato. Per cui mi sono detto: mi devo liberare da questa cacarella.
Che dite? Lo guardo?
Siiiii dai
👿 👿 👿
eheh
Penso che dovresti guardarlo, non credo che proveresti più le stesse paure, anzi, ci sono cose a parer mio davvero esagerate e ridicole, poi mi dirai.
Sperem… 🙄
guardalo, poi fammi sapere com’è, perché io ero terrorizzata e non l’ho mai voluto guardare!
Eh… praticamente faccio da cavia! 😥
Sì!!! 😀
piuttosto, dici che il libro merita? non sono appassionata di horror, a parte Stephen King… però mi incuriosisce e mi fido dei tuoi giudizi letterari
Non ho detto che il libro merita, a dire la verità non è che mi ricordi molto. Dico che a volte è peggio immaginare che vedere. 😳
Si si, recupera! 🙂
Si si, recupera. 🙂
Esci da questo corpo, ripetitore automatico di commenti! 😛 😛 😛