Aquila Non Vedente

Aquila e tutta la sua famiglia (compreso Bibùlo)

Libere

Sottotitolo: “Il nostro NO ai matrimoni forzati“.

Fatima, Yasmine, Zoya, Khadija e X sono le cinque autrici di questo libro (i nomi sono di fantasia) che non incontreremo mai, perché hanno deciso di raccontare le loro storie di ribellione a matrimoni forzati, rinunciando alla loro identià e allontanandosi dalle loro famiglie, per ricostruirsi una vita.

Donne che sono riuscite a chiedere aiuto, che sono sfuggite alla prigionia e anche alla morte.

X è la sola che ha deciso di tornare in famiglia e non ha potuto nemmeno farsi intervistare, ma ha rilasciato una testimonianza scritta.

Sono pakistane, bengalesi, marocchine.

Una breve cronologia ricorda i casi più eclatanti, a iniziare da Maria Rosa Vitale che nel 1939 in Sicilia viene rapita per tre giorni, stuprata e alla fine rifiuta il matrimonio riparatore e, sostenuta dal padre, denuncia lo stupratore, passando per Kaur Balwinder, di origine indiana che nel 2012 nel piacentino viene uccisa dal marito e gettata nel Po perché troppo “disinvolta”, fino ad arrivare a Saman Abbas che nel 2021 a Novellara sparisce e viene ritrovata un paio di mesi fa, seppellita in un casolare abbandonato, per lo stesso motivo.

Nel 1997 in Romagna è stata fondata l’associazione Trama di Terre, per contrastare le discriminazioni e la violenza sulle donne e fornire assistenza.

In Italia fino al 1981 era consentito il matrimonio riparatore. Nel 1965 Franca Viola, diciassettenne siciliana, viene rapita dal mafioso Filippo Melodia. La polizia riesce a rintracciarli e lei, sostenuta dalla famiglia, si oppone al matrimonio e fa condannare il suo rapitore. E solo nel 1996 la violenza sessuale diventa un reato contro la persona e non contro la morale pubblica. E, dulcis in fundo, è dal 2019 che è stato introdotto nel nostro ordinamento il reato di costrizione o induzione al matrimonio.

Uno dei primi report sul fenomeno indica che dopo due anni dalla legge sono state censite 35 denunce. L’85% sono a danno di donne; un terzo dei casi riguarda minorenni; il 57% sono pakistane; la la maggior parte delle violenze si sono verificate al Nord Italia.

Da leggere: Non sottomessa, di Ayaan Hirsi Ali.

27 gennaio 2023 - Posted by | Guerra al terrore, Libri |

Al momento, non c'è nessun commento.

Se proprio vi prudono i tasti del pc, potete scrivere qualcosa... (ma niente parolacce, finirete nello spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: