Dai 50 ai 60
Personalmente ho notato un grande cambiamento in me stesso nel modo di guardare la vita passando dai cinquanta ai sessant’anni.
Quando ho compiuto cinquant’anni pensavo di avere davanti un decennio “alla grande”.
Effettivamente il decennio era iniziato sotto i migliori auspici, ma ho subito sciupato tutte le (buone) occasioni. Ho impresso alla mia vita una direzione che – a posteriori, ma potevo/dovevo capirlo anche prima – si è rivelata fallimentare.
Come se non bastasse, non ero ancora arrivato alla metà del decennio che è arrivato il cancro, che ha caratterizzato tutti gli anni a venire.
Il decennio dai sessanta in avanti si presenta con le caratteristiche dell'”ormai“: ormai quello che è stato è stato, c’è ben poco da fare.
C’è un senso di fatalità che segna i passi della mia vita, direi di rassegnazione.
C’è anche la consapevolezza che questo può forse essere – se tutto va bene – l’ultimo decennio completo della mia vita: dopo i settanta c’è ben poco da sperare, la gente muore come le mosche.
Intanto ho appena letto sul FSE il referto dell’ultima risonanza alla testa: niente di anomalo.
Vabbe’, almeno quello…
il mio tempo dell’ormai è quello che sto vivendo, e non sono ancora ai 40….. Per il resto mi sembri molto pessimista, i 70 non sono così catastrofici (o almeno spero e penso)
Manco ai 40 e già all’ormai?
Naaaa…
Questo mi sembra un po’ troppo (e poi sarei io il pessimista?)
ahahah hai ragione! Ma di treni ne ho persi parecchi
A volte è tutta questione di cambiare posizione alle cose.
Se invece di concentrarti sui peRsi ti concentri su quelli pResi…
non ce la faccio…penso continuamente alle cose che avrei potuto o potrei fare…sogno di vivere 1000 vite diverse ed invece è solo una e neanche così eccitante
😯
Posso capire.
Ma la vita riserva spesso sorprese (non sempre, ma spesso, e quando meno uno se le aspetta).
A volte positive, altre negative.
Ma sono positive anche queste ultime, perché danno modo di apprezzare quello che prima si riteneva poco eccitante.
hai ragione!!!!!!
“almeno quello” dai, non è mica poco! Non passare i 60 con dei rimpianti… questo sì che è un buon auspicio!
Forse perché conosco molti sessantenni e settantenni che sembrano molto più giovani dell’età che hanno, quindi sì, anch’io trovo che sei un pochino pessimista, un pochino troppo. 😅 Andiamo ragazzo, so che puoi pensare a ben altro. I giri in bici, a proposito, li fai sempre? No perché quello, ad esempio, è un bel modo per svagarsi e tenersi giovani.
Ciao ragazzo, a presto 😘
E se venivi a trovarmi in Sardegna ti davo il nostro vino rosso, elisir di lunga vita 🥂
Certo che li faccio i giri in bici. Oggi per esempio sono uscito alle 17.30, con l’obiettivo di farmi i miei 30/40 chilometri (l’arietta fresca prima di cena è molto piacevole) e dopo un paio di chilometri ho bucato, così sono tornato a piedi spingendo la bici.
Vabbe’, al posto di pedalare ho camminato… (ottimismo)
P.S.: ok al vino rosso. Ma come lo accompagnamo?
Culurgiones? 😂
Approvato!
(Questo significa parlare…)
P.S.: perché non vedo i miei commenti sul tuo blog?
Sì, lo immaginavo. 😂