Patrice Lumumba
Tutti presi da questa strampalata crisi di governo, pochi hanno ricordato che ieri, 17 gennaio, era il sessantesimo anniversario dell’omicidio di Patrice Lumumba.
In realtà quando fu ucciso Lumumba io avevo un anno, ma ricordo quando, alla metà degli anni sessanta, vivemmo l’abbandono dell’Africa da parte di un’altra ex potenza coloniale: il Portogallo e la conquista dell’indipendenza da parte di diversi Stati africani.
L’omicidio di Lumumba ha ben rappresentato le responsabilità dell’occidente nei confronti dello sfruttamento dell’Africa, che non sono certo terminate ma che oggi seguono strade diverse, forse più “raffinate”.
La stessa cosa è accaduta con i Paesi arabi: per evitare che si diffondessero i comunisti, si è preferito aprire le porte agli jihadisti. Poi però non ci si può lamentare se ci abbattono le torri (ma non negli scacchi).
P.S.: nessuna reazione avversa al vaccino. Solo una strana voglia di cibo cinese…
Erano anni torbidi … e ancora oggi resta un mistero chi abbia ucciso il povero Lumumba !
Aquila …. non sai che gioia per me esser potuto ritornare a commentare in questo tuo ( inimitabile ) Blog ! 😀