Aquila Non Vedente

Aquila e tutta la sua famiglia (compreso Bibùlo)

Beata ignoranza

beata-ignoranzaE’ molto facile ironizzare sul nostro rapporto (morboso o superficiale che sia) con la tecnologia e in particolare con quella tecnologia che oggi non ci abbandona un attimo: lo smartphone e i suoi “fratelli”, computer e tablet.

Se ci penso, il mio primo smartphone (che uso tuttora) l’ho comprato nell’estate del 2012: quattro anni e mezzo fa. Sembra passata una vita (e nel mio caso di cose ne sono successe…). Con i due cellulari precedenti avevo a malapena il collegamento a internet; ed è bastato scaricare una app che l’apparecchio precedente è andato in tilt.

Ora invece la connessione con il resto del mondo non ci lascia (quasi) un attimo, in qualsiasi posto siamo e questo ha comportato una modifica delle nostre abitudini della quale ci possiamo rendere conto solo se facciamo uno sforzo per ricordare come eravamo messi prima.

Ma c’è ancora qualcuno che rifiuta questa modalità di vita (perché di questo si tratta)? C’è ancora qualcuno che nei momenti liberi (in bagno, sul treno, nella sala d’aspetto del dentista) legge un libro o un giornale oppure parla con qualcun altro, invece di estrarre l’aggeggio infernale e navigare, chattare, uozzappare, laicare (mettere i like) eccetera?

Su questo ironizza questo film di Massimiliano Bruno, del quale ho visto i precedenti Gli ultimi saranno ultimi, Tutti contro tutti, e che si avvale della bravura di Alessandro Gassmann e Marco Giallini (che però rischiano di fare la fine dell’origano sulla pizza), nonché di quella di Teresa Romagnoli nella parte della figlia di due padri.

Alla fine del film, dopo il piccolo ma inaspettato colpo di scena finale, tutti a posare lo sguardo sul cellulare: non si sa mai che nel frattempo non sia successo qualcosa di rilievo…

Seven seconds

26 febbraio 2017 - Posted by | Film |

11 commenti »

  1. I cellulari ??? 😯
    Hanno rotto i coglioni !!! :mrgreen:
    @Virginia Raggi ??? 😯
    IDEM !!! :mrgreen:

    Commento di cavaliereerrante | 27 febbraio 2017 | Rispondi

  2. Lo voglio e lo devo assolutamente vedere!!! Mi piace sia Gassman che Giallini…

    Commento di lali1605 | 27 febbraio 2017 | Rispondi

    • L’avessi saputo, t’invitavo al cinema! 😊

      Commento di aquilanonvedente | 27 febbraio 2017 | Rispondi

      • Cazzarola…occasione persa…ahahah me lo vedró e ci confronteremo

        Commento di lali1605 | 27 febbraio 2017 | Rispondi

        • @Lali ??? 😯
          Confrontati … CONFRONTATI !!!
          Chè il confrontàr, a chi più sa … più piace ! 😀

          Commento di cavaliereerrante | 28 febbraio 2017 | Rispondi

          • Cavaliere!? In che senso??? Spiega…

            Commento di lali1605 | 28 febbraio 2017 | Rispondi

  3. Spiegarti ??? 😯
    Ma è molto semplice, amica bella : quando ci si confronta, con spirito libero e leale, lasciamo le nostre idee preconcette ( alcune … sono tali ) e, in quel vuoto, entrano le buone idee altrui, e così crescono entrambi i confrontanti ! 😀

    Commento di cavaliereerrante | 28 febbraio 2017 | Rispondi

  4. io mi stupisco ancora di come siano cambiate la abitudini a velocità della luce… ma la comodità di avere un navigatore sempre a portata di mano, nonché il poter verificare le attrattive di un posto quando sono via… per noi camperisti è il paradiso

    Commento di Bia | 28 febbraio 2017 | Rispondi

  5. Visto stasera, piegata in due dal ridere, con le lacrime agli occhi, saltando e contorcendomi sulla poltrona del cinema coome un’irrefrenabile ossessa: il colpetto di scena finale non m’è piaciuto (sono all’antica io!), ma come è stata esaminata la società internettiana, il prima e il dopo, è veramente tanto esilarante quanto realistico: siamo davvero così, altro che leoni da tastiera, siamo coglioni da tastiera!

    Commento di Diemme | 1 marzo 2017 | Rispondi


Se proprio vi prudono i tasti del pc, potete scrivere qualcosa... (ma niente parolacce, finirete nello spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: