Famiglie di oggi
Leggo su un giornale:
Un mio amico una volta al mese va in Inghilterra a trovare il figlio di cinque anni. Il suo compagno mi spiega che il piccolo vive a Londra con due donne sposate: il padre aveva donato il seme e ha mantenuto un rapporto sia con il bambino, sia con le donne. Sono rimasta confusa e ho chiesto come viveva la situazione il bambino. Il padre ha raccontato che un giorno il piccolo gi aveva detto che gli altri avevano solo un padre e una madre, mentre lui era fortunato, perché aveva due madri e un padre.
Risposta dello psichiatra:
Oscilliamo tra l’attrazione per la modernità e la nostalgia dei bei vecchi tempi, per i nonni, per le vecchie e rassicuranti case di campagna.
E i bambini che ne pensano?
Proviamo a pensare con la testa di un piccolo di cinque anni. Quel cervello ha bisogno di riconoscersi nella realtà esterna e di trovarla più o meno corrispondente alla propria. Una volta solidificata questa posizione, inizia a esplorare l’ambiente più estraneo, e lo troverà rassicurante solo se gli adulti faciliteranno questo processo, che è fondamentalmente culturale e non naturale, come si vuole far credere da più parti.
Un bambino che cresce in un paese scandinavo è più pronto ad assimilare una famiglia di due padri o due madri perché si trova in una cultura che non fa grandi distinzioni sul nucleo familiare. Per questo il suo sviluppo sarà più aperto alle varie combinazioni che interesseranno anche le differenze di pelle, religione e lingue. Un obiettivo possibile soltanto se gli adulti avranno fatte proprie le nuove tendenze.
Il piccolo che dice al genitore di essere fortunato perché ha tre genitori ha già assimilato una sua idea di diversità dagli altri coetanei, se n’è fatta una ragione e mentre riconosce la sua “fortuna” cerca di superarla, probabilmente con qualche sforzo e qualche momento di tristezza.
______________________
Non sono un esperto della materia, ma mi ha colpito soprattutto quel fondamentalmente culturale e non naturale.
P.S.: è morto Casaleggio. R.I.P.
Non mi piace Vauro, non mi è mai piaciuto.
Ma mi si spieghi perché la sua vignetta sarebbe insultante nei confronti del defunto.
Semmai doveva incazzarsi Grillo, raffigurato come una marionetta nelle mani dell’ex capo.
Che poi non ho capito tutti ‘sti moralisti dell’ultima ora, che si arrogano il diritto di insultare le altre religioni e poi quando gli toccano il partito, la mamma o la squadra di calcio diventano delle bestie. E’ facile essere Charlie con il culo degli altri.
Mah…
Personalmente pesno che i bambini crescano bene dove c’è amore, il resto è dettato dalla mentalità che si ha. Per la vignetta….beh io non sono dei 5 stelle, e Casaleggio non mi è mai piaciuto per molti motivi, ma la vignetta l’ho trovata di pessimo gusto…..prendere anche la morte come spunto per fare satira mi sembra una bassezza.
I bambini crescono bene dove c’è amore. Giusto.
Io sto bene, grazie. Le analisi sono ok! 🙂
Ps: io penso che non si è Famiglia solo legalmente o ecclesiasticamente. Si crea una Famiglia se c’è amore, rispetto, stima e pazienza. Ai bambini questo serve.
Tutto il resto è politica e polemica.
‘Notte scribacchino.
Ma secondo te le famiglie con tutte quelle cose lì raggiungono il quorum?
Pò esse…:-)
Un ritratto davvero veritiero del @peppegrillo in veste da burattino, e una lagnanza la sua ipocrita e coccodrillesca !!! 😀
Fra tre anni ce li ritroviamo al governo.
@Aquila ?
Cjè posta per te su yahoo … nun me la mannà in spam, eh ??? 👿
Nun te ce manno, no…
Il “problema” dei figli di coppie “diverse” sta nella gente che c’è attorno, non certo nel bambino. Non vive meglio un bambino che ha un padre ed una madre ed una famiglia “tradizionale”: sono gli altri che vivono meglio vedendo famiglie di quel tipo. La trave sta negli occhi della società, in quelli del bimbo secondo me non c’è neppure la pagliuzza. Mio parere, ovviamente…
Per quanto riguarda la vignetta, a me ha fatto sorridere 🙂
Ma c’è chi distingue le cose tra naturali e innaturali, e quindi rovina la vita al prossimo.
Ecco, questa distinzione proprio non la capisco…
Per la verità, altro che cattivo gusto riflesso …. Tu sei stato fin troppo gentile e cauto ad omettere, nella scenetta che ci hai linkato, il miliardario ferrarista @gianrobertocasaleggio, burattino anche lui tenuto da fili, accanto all’ altro miliardario, il suo compare @peppegrillo, e le due mani “pelose”, all’ altro capo dei fili delle due marionette, di @J.P:Morgan … il farabutto, bastardo che troneggia sul vertice della squallida cupola massonica, lo stesso …. tacci sua, che ha provocato l’ immensa crisi socio-economico-finanziara che sta devastando il mondo, e provocando morti, sofferenze, carestie alla umanità tradita e immemore !
Non sapevo che il Gianroberto fosse arrivato a tanto…
Ciaaaao … vecchia pellaccia piacentina !
Buon inizio settimana e … “hasta la vista” ( beh … si fà per dire, visti gli occhialoni che porti ! ) siempre !
Io non porto occhialoni, ma occhiali a la mod!