I libri più venduti nel 2015
TuttoLibri di oggi pubblica la classifica dei libri più venduti (in libreria) nel 2015.
Al primo posto sta La ragazza del treno di Hawkins, che ho letto e che non mi ha entusiasmato tanto (se non per le descrizioni dei luoghi); al secondo Sette brevi lezioni di fisica di Rovelli e al terzo E’ tutta vita di Volo (ma solo perché è uscito da poco, secondo me).
Al quarto posto Ferrante con L’amica geniale, che piazza il resto della sua quadrilogia tra il 23° e il 32° posto.
Camilleri si piazza al quinto posto con La giostra degli scambi e poi lo ritroviamo al 57°, al 62° e al 96°.
Ma andando verso i bassifondi, vediamo cosa mi ha colpito.
Al 40° posto trovo La dieta del dottor Mozzi, medico che vive sulle nostre colline piacentine e che sta avendo un successo considerevole con i suoi libri di dieta sulla base dei gruppi sanguigni. Lo vedo spesso anche nelle tv locali e pare che le sue conferenze nei vari borghi padani riscuotano un discreto successo.
Al 50° posto Io sono Malala, autobiografia della giovane eroina afghana (io ho letto l’altro libro su di lei, Storia di Malala).
Il Piccolo Principe si piazza al 52° e al 66° posto, mentre il sempreverde L’amico ritrovato sta al 60°; 1984 di Orwell al 70° e Harry Potter e la pietra filosofale al 79°.
Ne ho letti pochini di questi libri, solo sette, ma sei di questi sono libri pubblicati negli anni precedenti, per cui alla fine l’unico che ho letto è proprio il primo: La ragazza del treno.
Ma non mi lamento, non leggo seguendo le classifiche, ma seguendo i miei gusti e le mie esigenze, e anche le mie curiosità.
E a proposito di curiosità, qualcuno potrebbe chiedersi: che fine ha fatto Bibulo2?
Beh, dopo lo stop dell’ultimo anno e mezzo, dovuto al mio piccolo problema di salute, dall’inizio dell’anno ho ripreso in mano la stampa dell’ultima versione e ho deciso di lavorarci su.
Obiettivi sono: cambiare il titolo (pare che l’attuale non sia sufficientemente accattivante); ridurre la lunghezza (intorno alle 120 pagine, che pare essere oggi la misura standard); eliminare la parti più “deboli” ed effettuare un restyling complessivo.
Stiamo a vede’… Magari l’anno prossimo sto in classifica pure io!
E se invece di cambiare quello ne scrivessi un altro? 😉
Bibulo3? 😯
Io me lo sto chiedendo da due giorni. Bibulo mi è capitato tra le mani l’altro ieri, mentre rimettevo a posto il cassetto della mia scrivania. 🙂
Di questi ho letto L’amica geniale da poco e mi è piaciuto moltissimo, infatti a breve leggerò gli altri due della serie. Sto leggendo or ora il libro di Volo ma solo perché ne parlano tutti. Non è poi un gran che. Anche La ragazza del treno è già nel mio erider. 🙂
Ps: L’amico ritrovato è BELLISSIMO!!! 🙂
Pps: ora finisco le ultime 10 pagg. del libro di Volo. Buona serata. 🙂
Le ultime 10 pagine? 😯
Vuoi dire che ne ha scritte più di 10? 😀
Purtroppo si ma per fortuna l’ho finito. E quasi quasi mi rileggo Il piccolo principe, che è nella tua lista. 🙂
E se ti servisse un revisore di bozze chiama.
Una revisionatrice semmai…
Dicevo revisore perché ho da poco letto Storia dell’assedio di Lisbona di Saramago. Il protagonista è un revisore. Bellissimo libro. 🙂
Comunque resto a disposizione.
“A disposizione”…
Serve aiuto ???
@Rory … ma …. ommioddio, hai cambiato sesso ??? 😯
La ragazza del treno mi é piaciuto. Si, poteva essere un po più incisiva come storia. Ma il thriller c’era e di é fatto leggere in un soffio. Per il tipo di libro non chiedo molto di più.
Secondo me è molto “cinematografico”.
Quasi una sceneggiatura.
Concordo in pieno. Forse un po’ troppo “sceneggiatura” e questo stona.
Di quelli che hai citato ho letto solo “1984” di Orwell (non particolarmente gradito) e “L’amico ritrovato” (meraviglioso)
Concordi al 50%! 😀
E nel frattempo sto leggendo “La zia marchesa” si Simonetta Agnello Hornby e “Mr Skeffington” si Elizabeth von Arnim, i quali mi stanno piacendo molto.
Due contemporaneamente? 😯
Perché non si può?
Rispondi con una domanda a un’altra domanda?
Certo che si può, tutti sanno che le donne sono multiromp… ehm, volevo dire multitasking!
Appunto. Adesso la zia marchesa è stato sostituito da “La capanna dello zio Tom”
Tre? 😯 😯 😯
no. Sempre due in lettura
Ecco … se un senso volessimo dare a questa classifica farlocca, dovremmo ribaltarla … fissando al 1° posto IL PICCOLO PRINCIPE, al 2° L’ @Orwell di 1984 … e, giù di lì caracollando, al 3° L’ AMICO RITROVATO e così via … lambendo il bidone delle immondizie !
Non è farlocca la classifica. Al limite sono farlocchi i gusti dei lettori.
e tu sei giudice dei gusti altrui? 😀
Lui … forse no, MA IO SI’ !!!
No, non mi ergo a giudice di alcunché.
Ho soltanto specificato che non è la classifica a essere farlocca.
Potrebbe non essere corretta, nel senso che è stilata sulla base delle vendite di circa 900 librerie, ma restano fuori le vendite online, che, dando un’occhiata ad Amazon, sembrano un po’ diverse.
Ergiamoci … ergiamoci, fortissimamente ERGIAMOCI !
bravo 😛
Il libro sulla dieta in base al gruppo sanguigno l’ha preso anche mio fratello e ha provato a convincermi che quello che magno e bevo non va bene… Poveri noi!
Un abbraccio
E’ un libro da prendere criticamente (come tutto).
Qualche buon consiglio lo dà.