Il seggio vacante
Io sono un potteriano convinto (quanto sono juventino… e a questo proposito vorrei testé ricordare che stiamo ormai navigando serenamente verso il nostro 78° scudetto…) e quindi, dopo numerosi tentennamenti, qualche mese fa mi sono lasciato tentare dall’ultimo libro della Rowling.
Ora, se è vero che scrivere un romando di 550 pagine non è cosa di tutti i giorni, occorre dire che nemmeno leggerlo è una passeggiata, e infatti la mia è stata piuttosto una scalata, una maratona.
Indubbiamente il libro è scritto molto bene (malignamente, mi veniva da pensare: ma quanti editor ci avranno lavorato su?) e presenta una struttura narrativa singolare: non c’è un vero protagonista e i piani narrativi sono tanti e diversi, così come i personaggi, che si fatica a ricordarseli tutti e in ogni pagina. Ovviamente, non essendoci un protagonista, non c’è nemmeno l’avversario del protagonista, colui che, secondo i teorici della letteratura, è indispensabile per rendergli la vita difficile e la lettura più interessante.
Forse il vero protagonista è Barry Fairbrother, il consigliere della piccola cittadina di Pagford che, morendo improvvisamente, scatena tra alcune delle famiglie del paese una guerra per la sua sostituzione, nella quale vengono a galla tutte le ipocrisie, i rancori e le bassezze dei loro componenti.
E poi i piani narrativi sono – se così possiamo dire – suddivisi in due macro categorie: quelli degli adulti e quelli degli adolescenti, che si ignorano a vicenda e che si incontrano soltanto alla fine, allo scoppio del dramma.
Ammetto che il libro in alcune parti è un po’ pesantuccio e che mi è venuto da pensare che l’autrice avrebbe potuto renderlo un po’ più snello, ma si sa, chi ha venduto milioni di copie in tutto il mondo non ha certo bisogno dei miei consigli. Il ritmo accelera nelle ultime 100 pagine, prendendo decisamente la rincorsa nel finale (pare la Juve, insomma…), quando si consuma il dramma conclusivo che segna la fine della storia.
Ho letto giudizi contrastanti su questo libro, che sono la prova che alla fine il giudizio si traduce in un mipiace/nonmipiace dei lettori.
Diciamo che, a botta calda, non merita di stare a fianco dei sette volumi di Harry Potter.
Ipse dixit…
Sono fra coloro ( pochi ? Tanti ? ) a cui il maghetto e la sua autrice miliardaria NON piacciono per niente, ma devo ammettere che, quando fai una recensione Tu …. renderesti interessante anche l’ elenco del telefono !
Quanto ai DIROTTA SU HONOLULU …. credo che il tuo piccì ti abbia imbrogliato col suo ‘copia-incolla’ : non era infatti questa la loro canzone ???
😀
Postescritto : 78° scudetto ??? 😯
Ma …. ehm …. non ti stai sbagliando nella conta ???
NON DIRE GATTO SE NON L’ HAI NEL SACCO …. dice un PROVERBIO TURCO !
Non so se è più grave non essere juventino o non essere un seguace di Harry Potter… 👿
(Però nel secondo caso non si perdono gli scudetti…)
Un pensa non sapevo neanche che avesse cambiato argomento la Rowling… Nel senso che io anche non sono un’appassionata del maghetto, né letto né visto al cinema, fatto solo il gioco a Orlando che direi spettacolare! appena uscita mi sono subito rimessa in fila x rifarlo.
La tua recensione anche se non tratta di lui mi fa però venire voglia di leggerlo 😀
P.s. Il campionato non è ancora finito! 🙂
Ma Orlando negli USA? Però… 😎
P.S.: ma che è doventato questo blog? Un rifugio per non-juventini? 👿
Oh … ho trovato un “anima gemella” nella cara @MariaEmma, la quale non soltanto non si svena per le imprese del maghetto&company … ma neanche, novella @Butterfly, si fà karakiri per la vecchia @zebbrona ! 😀
Quanto a te, amico mio bello … è vero : se non si è juventini 😯 si contano ben pochi scudetti “vinti sul campo” …. ma nel contempo, tuttavia, non si rischia – come ammoniscono le inchieste del Giudice @Guariniello – di esser correi degli imbrogli calcistici dei bianconeri !
Del resto … la forza juventina l’ abbiamo vista in champion,s league : un calcio in culo dai turchi …. e via !!!
Postescritto : ho deciso …. DIROTTO SU CUBA, c’ è pure lei !
Mi presteresti ‘aggratis’ … ehm …. quel tuo appartamentino ‘garsonierre’ nell’ isola caraibica ??? 🙄
😀
Tralascio di intervenire a proposito dell’accanimento giudiziario contro la mitica e confermo la disponibilità della garc… ehm, del monolocale caraibico.
Se mi dai gli estremi delle tue carte di credito (perché non so se una basta…), posso addebitare subito il “modesto” affitto…
Estremi ??? 😯
Tutt’ al più … di estremo …. ehm …. ti posso dare “l’ unzione” ( semprechè, testamentando, Tu mi abbia riservato il lascito ereditario della gar …. ehm …. del monolocale in Honolulu ) … altro che della carta di credito ! 👿
Quanto all’ accanimento contro quella innocentina intonsa della @juve … beh, più che giudiziario l’ accanimento mi/ci è apparso “turco” !
I turchi, caro lei, fumano come turchi!
Perciò, evidentissimamente, saremo stati sviati dalla nebbia… 😀
Mavà ?!? 😯
Capperi …. non ci avevo pensato !
Che la @giuventus, squadra notoriamente africana e/o caraibica ( ahè … me sa tanto che, l’ antra sera, se crdeveno de sta’ puro loro a Honolulu 😆 ), NON era adusa a nebbie e/o a climi apertamente invernali ( freddo & gelo ), fattori che … ehm … a Torino … SONO RARISSIMI !
Che poi manco è nella UE la Turchia…
E poi bevono il caffè nei bricchi storti…
P.S.: sulla cartina geografica non riesco a trovare la città di Troia. Ma che fine ha fatto? 😯
Che fine ha fatto TROIA ?!? 😯
Mah … sembra che un tedesco, di grande audacia e ricco al punto di autofinanziarsi i sogni …. l’ abbia ritrovata seguendo le tracce del sublime @Omero !!!
Chi ?!?
MAGATH !!!
E’ uno di quei pochi libri di cui non ho ultimato la lettura. C’erano una miriade di personaggi che mi confondevano. Troppe storie da seguire, troppi personaggi dai nomi simili, troppo di tutto
Ho cercato il post sul tuo blog, ma non l’ho più trovato.
Bisogna mettere la funzione “CERCA”… 👿
C’è la lista autori in alto a destra 😛
😳
A me non è dispiaciuto.
Baci.
Luna
Sì, in fondo non è malaccio…
In giro c’è sicuramente di peggio.
Ma allora io che non sono ne juventina ne seguace del maghetto dovrò andarmene dal tuo blog??? 😦
500 pagine di libro sono un’esagerazione. Bisogna appunto essere maghi per non suscitare cali dell’attenzione…
Ma no!
Per la seguacia del maghetto, vedi di impegnarti un po’.
Per l’altra cosa, beh, faremo un corso accelerato di juventinismo…
P.S.: 550 pagine!
@Aquila ???
Ehm … 550 PAGINE ?!? 😯
Beh … oso ???
Libro per libro …. GLI AMORI PASTORALI DI DAFNI E CLOE, del grande @Longo Sofista … sono mooooolte di meno !!!
550 pagine? 😯 Ma è un tomone! Non è che devo imparare tutto a memoria e poi interroghi,vero? Pensa se alla fine mi confondo e dico qualcosa tipo “pazza Inter amala… grazie Roma che ci fai piangere e abbracciarci ancora…”
Vorrà dire che ti presterò il mio libro, appena avrò finito di leggerlo, così eviti di leggere ‘sti mattoni fantascientifici.
P.S.: la Carrà no, te prego!!
Ma te stai a leggere un libro pornografico!
Nononononono……….
P.S.: nun me tocca’ la Carrà, eh? 👿
Il tuo libro, @Rory …. quello che stai leggendo ora …. ehm …. IL DELTA DI VENERE di @Anais Nin ?!? 😯
Naaaaaaaaaaaaaaa …. lo sai !
Sotto le feste @Aquilamagheggiante diventa …. ehm …. MISTICO !!!
Ops!
Io pensavo che quello pornografico fosse l’altro… 😯
Questo pensavo fosse un libro di geografia… 😳
Non l’ho mai letto… Non m’attira!
Un abbraccio
Non sei il primo che giudica così questo libro. Ma che vuoi, Harry Potter è quasi la Perfezione. 🙂
Er tempo, ‘sto bbojaccja …. se ne va,
e nun je frega gnjente der maghetto …
nè je ne frega de chi sta qua o là
o de chi passa er fjume cor traghetto !
Er tempo, cj ha ‘na scopa grossa assai,
e puro si la casa è ‘no splendore,
lui scopa sempre e nun se ferma mai,
bbutta ner secchjo tutto … senza amore !
Ma noi che stamjo qua … e semjo antichi,
ar tempo je dicemjo “Ah …. te ne vai ?
Chissenefrega, saranno meno guai !
Tanto ce bbasta puro pizza e fichi” !!!
Eppoi, caro er mjo tempo, qui è Natale,
e drento ce rifriccica ‘na stella,
e quella, tuo margrado, è sempre bbella,
ch’ è la memorja a rennecela tale !
Peccui, caro maestro, “Pussa vja …
ner mentre che se scalla ancora er còre,
nun le sprecamjo a pjagne tutte ‘st’ ore,
m’ annamjo a cercà ER MEJO CHE CE SIA !
Ce lo ridà, e intatto, la memorja …
e i tanti affetti inargentati a glorja …
li bbei momenti … de sera e de matina …
e quer profumo de ‘na clementina !
Mica ce serve tanto, caro mjo :
quarche pensjero dorce e pjano pjano
ricaccjà fora quell’ antico bbrio …
quello d’ un tempo … che nun è lontano !
E allora … TANTI AUGURI ! … sor @Pi….,
a te e a la tu’ famija arinverdita….
li sogni tui …. mo so’ meno lontani,
bbello sta’ ‘nsjeme ora, bbella la vita !!! -)
Ma che, gnente gnente ve siete sparite/i tutte/i?
