Aquila Non Vedente

Aquila e tutta la sua famiglia (compreso Bibùlo)

Giordano Bruno

17 febbraio 1600

Non potevo non ricordarlo

Statua di Giordano bruno a Campo de' Fiori

Statua di Giordano Bruno a Campo de’ Fiori

Monito (ai viventi) a quello che è stata e che è la Chiesa cattolica.

Le passioni, le colpe, i delitti dell’umanità restano fissati per sempre

(Carlo Bo)

17 febbraio 2013 - Posted by | Religione | ,

14 commenti »

  1. Reblogged this on Iridediluce (Fiorella Corbi).

    Commento di Iridediluce | 17 febbraio 2013 | Rispondi

  2. BRAVO !!! 😀
    Giustamente, @Aquilanonvedente NON potevi NON ricordarlo … così come io NON posso NON ricordarti, memore della tua simpatia bianco-nera, che la Roma ha dato ieri una poderosa zampata in culo alla sussiegosa Juventus con un gollone del buon @Francesco Totti !!! :mrgreen:

    Commento di cavaliereerrante | 17 febbraio 2013 | Rispondi

    • E allora, onore e gloria alla Roma!
      :mrgreen:
      Vincete così poche volte, che quando capita non è giusto togliervene la soddisfazione… 😀
      P.S.: stanchi eravamo…

      Commento di aquilanonvedente | 18 febbraio 2013 | Rispondi

      • Stanchi, eh ?!?
        De vince ?!? 😯
        Eheheheheheh …. ahahahahahah … ihihihihihihih …. 😆
        Però, che gollone : chissà se il CONI addebiterà alla JUVE ( eh, era la sua porta …. l doveva custodire integra e non doveva aprirla a nessuno ) la spesa per il riammaglio della rete sfondata dal siluro di @Totti …. mentre il bravo @Buffon …. cercava, invano, di fotografare quella folgore !
        Eheheheheh …. poche volte, eh ???
        Essì ma ….
        BUONE !!! :mrgreen:

        Commento di cavaliereerrante | 18 febbraio 2013 | Rispondi

        • Alla prima riunione del consiglio dei ministri, il berlusca restituirà alla maggica juve tutti i goal subiti ingiustamente!

          Commento di aquilanonvedente | 18 febbraio 2013 | Rispondi

      • Se vabbè…stanchi de che?? Pensa che mio marito era talmente affranto per la sua squadra che manco ha sentito il terremoto. Io invece l’ho sentito benissimo. 🙂

        Commento di Rosanna | 18 febbraio 2013 | Rispondi

  3. Sì, ero convinta di trovare un nuovo post e ci avrei giurato anche sull’argomento.
    Buonanotte… 🙂

    Commento di Maria | 18 febbraio 2013 | Rispondi

  4. Buon giorno @Mauro … buon giorno @Maria cara ! 😀
    Quella statua, bellissima ed amara, quella statua di disperata memoria ( com’ è in fondo la vita ), sorge al centro di Piazza “Campo de’ Fiori”, uno dei miei luoghi preferiti . Ad essa, si accede percorrendo, incamminandosi inizialmente da Largo Arenula, tutta Via dei Giubbonari, una strada stretta, pittoresca, ricolma di negozi d’ abbigliamento di ogni specie e tipo : arrivati allo slargo nella vasta piazza ( che strano. eh ? Campo de’ Fiori 😯 …. mentre avrebbero dovuta chiamarla, visto l’ uso infame che ne faceva l’ Inquisizione coi suoi orridi spettacoli di roghi umani, “Piazza dei rantoli e delle sofferenze inferte alle anime disperate” …. ), balza subito agli occhi quella dolente statua, e torna lucida in mente la storia tragica di questo straordinario Uomo, “coerente nei suoi ideali” ( e così attuale oggi in questo mondo di cialtroni ), di cui, indegnamente ( ma felicemente …. e con orgoglio ) porto il nome “Bruno” .
    Quando c’ è il mercato, la piazza si riempie della gente più disparata, emana una miriade di profumi ed espone allo sguardo, circondata dalla nobiltà dei vecchi palazzi che la incastonano per intero, la moltitudine dei colori delle merci .
    E si innalza da questo antico catino, il coro delle voci, ora suadenti ed invitanti all’ acquisto, ora incazzate e aizzanti allo sberleffo e al sarcasmo…. dei proprietari dei banchi e dei loro clienti, si rinnovano le scenette tipiche del mercato popolare, ed è un piacere per tutti assistervi … e, per me romano che adoro questa città, è imperdibile l’ ascoltarne il linguaggio, le intonazioni e le diverse sfumature ironiche, a volte non troppo dissimili dal vernacolo del suo Poeta massimo @G.Belli, artefice del Monumento alla Plebe Romana ….. colui che, in grazia dei suoi versi, fà rivivere ogni volta che si declamino – avendone eternato la specifica lingua – tutti quegli umili, disgraziati, calpestati poveracci che, altrimenti, la Storia che appartiene “ai santi, ai poeti, ai navigatori” ( e, dico io, ai potenti ed ai prepotenti … ), avrebbe ignominiosamente cancellato, rigettandoli senza misericordia nell’ oblìo perenne ! 😦
    E’ quindi dal cuore di questa Piazza famosa e bella, pittoresca e vociante, che il nobile e non perduto @Bruno Giordano si erge col suo volto severo, ricordandoci – “a tutti ed a tutte” – che perdere la vita è solo un “anticipato regalo” alla morte che comunque avverrà ….. ma perdere innanzitempo l’ orgoglio, il rispetto e la dignità personale è, per ogni Essere vivente e raziocinante, un ben peggiore ed inaccettabile destino !!!

    Postescritto : con questo bel post omaggio alla Memoria, Tu, @Aquilapiùcchevedente ….. ti sei di nuovo ingraziato @SanPietrino da Fracasse, che mi ha pregato di dirti : sei perdonato per gli sciagurati libri e film che di recente ci hai malconsigliato, e dunque niente più inginocchiatoiata in testa per te …. ma invito a stare un giorno a pranzo con lui nel ristorante tipico romano “La Pollarola”, che si apre proprio su di un lato di Campo de’ Fiori, lo stesso locale dove soleva pranzare e/o cenare l’ indimenticabile @Gabriella Ferri, che non di rado, quando era brilla, vi cantava a squarciagola al cielo o alla luna …. i suoi stornelli ! 😀
    Ovviamente con abbuffata per te alla ‘parapadana’, e conto intero a carico del fiero eremita …. :mrgreen:

    Commento di cavaliereerrante | 18 febbraio 2013 | Rispondi

  5. E cmq, se me l’avessi chiesto, ti avrei inviato una foto originale di quella statua, fatta apposta per te. 🙂
    Il libro me sa che ce l’ho. Mò guardo.
    Cià. 🙂

    Commento di Rosanna | 18 febbraio 2013 | Rispondi

  6. Lascio un link. L’ho trovato interessante.

    http://apocalisselaica.net/radar-laicita/cronache-laiche/perch-amp-eacute-il-nolano-e-finito-sul-rogo

    Commento di Maria | 18 febbraio 2013 | Rispondi

    • Interessante il libro. Ci darò un’occhiata con più calma. Grazie (finalmente un link intero, mica a bocconcini come fanno certe persone…)

      Commento di aquilanonvedente | 18 febbraio 2013 | Rispondi

      • Sì, mi piacerebbe leggerlo. Mi affascina. 🙂
        (ma quanto siamo spiritosi… :mrgreen: )

        Commento di Maria | 18 febbraio 2013 | Rispondi

  7. Ci sta questo post.

    Bacio

    Commento di kylie | 19 febbraio 2013 | Rispondi

  8. Ahi, @Aquila cieco a uno aut a duo oculi, si te averette a tangere co le mi stesse mani, non poterìa che abbracciatte, filie mee ….. pe lo pinsero sancto che Tu, puro che si no pennuto ignaro et pleno de smogghe, habeas rivolto a lo poro cumfrate meo, lo cumpiancto @Jordanus Bruno !
    Verum est – et lo @Caballero errancte avette a diceretèllo – che, si ante chisto poste ego te averìa infercto na inginocchiatoiata a lo cranio tuo a cagione de li malo libbri atque film che nobis Tu ci aizzasti a vìdere, nunc Tu medesimo, acclarato da la lux tibi missa da lo Dommeneddeo de li justi, sei meritevole et de laudi, et de magna reputatione affectoque, et de na cena o de no pranzo, a lo quale te invito, nunc per tum, ne la midesima piazza de Campus Florum !
    Lo maledicto loco ( sed hodie benedicto e co no ristorante romano incline alla bona masticatione e a lo bibendum de corde ) dove averettero at arrostire lo poro frate, solum quia isso annava predicanno pe lo monno che l’ omo bono est, et libero de pinsare, libero de amare …. poichè Dommeneddeo, no chillo de retro a lo quale li papi e li cardinali se annasconnono pe facere …. ehm …. li cazzi loro ( a chillo, vade retro Satana !! 😯 ), ma chillo placato et omnipotente che a li poveri sorride da lo alto de li coeli, chillo che l’ omo averette a fàcere et bono et libero et fonte de amore …. a speculum de la sua istessa immago !
    Bravo frate @Aquila, honore tibi e gloria ….. poichè, si sora morte nostra compagna est et comunque nobis semper venit ( ma muuuultum melius si a lo più tardi possibile …. ), la dimenticatio, lo maledicto obblìo de la Istoria e de le istorie de lo poveri christi …. fère la memoria e nobis cancella assai di più de lo rogo !

    Commento di cavaliereerrante | 19 febbraio 2013 | Rispondi


Se proprio vi prudono i tasti del pc, potete scrivere qualcosa... (ma niente parolacce, finirete nello spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: