Aquila Non Vedente

Aquila e tutta la sua famiglia (compreso Bibùlo)

Lettere al primo amore

Questo post di elinepal (che non ho ancora capito se ha preso il nome da uno dei mostri di Lovecraft oppure da uno degli orchi di Tolkien) mi ha fatto tornare in mente il primo concorso letterario al quale ho partecipato, nel lontano 1995: Scrivi una lettera al tuo primo amore, indetto dal Premio Grinzane Cavour in collaborazione con “la Repubblica”, l’editore Einaudi e la città di Torino.

Ovviamente scrissi una ciofeca e credo che il povero giurato al quale capitò il mio manoscritto non sia arrivato a finire nemmeno il primo periodo.

I racconti selezionati furono pubblicati l’anno successivo da Einaudi, con il titolo Lettere al primo amore e la prefazione di Natalia Aspesi, che curava la rubrica Questioni di cuore sul Venerdì di Repubblica.

A me piacque particolarmente la lettera di una certa Francesca Mazzantini. Una lettera ironica, che iniziava con Senti un po’, con la quale una diciannovenne (con le tette che non abbisognano di wonderbra di sorta) dava il benservito al fidanzato trentunenne con barca a vela e telefonino.

Natalia Aspesi nell’introduzione scriveva che quelle non erano vere e proprie lettere al primo amore, ma opere letterarie. “Nella realtà – scriveva – scrivere al primo amore risulta spesso controproducente, se non disastroso.”

Ho ritrovato quel vecchio libricino sepolto in fondo alla libreria. Mi sono chiesto come mai fosse ancora lì e non avesse preso la strada – come tanti altri libri che in casa non ci stanno proprio – della cantina.

Ho fatto mente locale, ho guardato la data di pubblicazione, ho visto il prezzo sul retro, cancellato, e mi sono ricordato…

Clic!

27 Maggio 2012 - Posted by | Pensieri disarcionati, Storie ordinarie |

44 commenti »

  1. Ancora a farti martoriare dai ricordi??
    Ho una notizia per te: anche alcune 40enni non abbisognano di wonderbra di sorta. 🙂
    Smetti di ascoltare ‘sta ciofega di musica.
    Vabbè, mò mi è venuta in mente questa, poi magari ne penso un’altra. 🙂

    Commento di Rory | 27 Maggio 2012 | Rispondi

    • Beh, questa canzone è mitica!
      Per quanto riguarda quell’altra cosa… cioè… dicesi che a me come ottavo nome proprio m’abbiano messo quello di Tommaso… :mrgreen:

      Commento di aquilanonvedente | 27 Maggio 2012 | Rispondi

      • Va bene, aggiorno la rubrica. 🙂

        Commento di Rory | 28 Maggio 2012 | Rispondi

  2. e ci lasci con questa curiosità insoddisfatta? 😦

    Commento di anto1977 | 27 Maggio 2012 | Rispondi

  3. E infatti… pure io non è che ci abbia capito molto sul perché questo libro sia stato risparmiato dalla cantina… insomma, capisco che è un regalo… magari del primo amore..sì, forse è così 😀

    Commento di Diemme | 27 Maggio 2012 | Rispondi

    • Vabbeh che le cose non sono mai andate molto bene, ma il primo amore a 36 anni… 😕
      No no… acqua acqua…

      Commento di aquilanonvedente | 27 Maggio 2012 | Rispondi

      • Ho avuto un attimo di confusione spazio-temporale… 🙄

        Commento di Diemme | 27 Maggio 2012 | Rispondi

  4. @Aquila … vieni qui e siediti ‘buono buono’ sul trespolo accanto a me : togliti quegli occhiali da finto non vedente, guardiamoci negli occhi e ragioniamo con calma, io e te, da @cavaliere a @rapace …. senza remore e senza sotterfugi ! Di questo tuo enigmatico POST, che hai intrecciato come un’ edere coriacea ad un’ altro post che a sua volta si labirintizza con altri scritti e post e libri come un resuscitato L’ ANNO A MARIEMBAD …. non ci ho capito una bella e amata cippa ! 😯
    A me, pirsonalmente “di pirsona presente in loco e de facto”, se quel libro non smarrito te lo regalò il tuo primo amore, non mi interessa minimamente, così come non mi interessa questo cacchio di link inneggiante a spiagge esotiche fasulle e strafelici che, a tradimento …. , ci hai scagliato in fronte ficozzandoci …. 👿
    A me interessa invece sapere SE IL TUO RACCONTO E’ STATO PUBBLICATO E FA PARTE DI QUESTO VOLUME prefazionato dalla @Aspesi oppure no !
    Chiaro ???
    E’ possibile saperlo ?!?
    Bene, aspetto tue notizie in merito possibilmente ‘aggratis’ ! :mrgreen:
    @Bruno …
    Ps. : @Rory …. ehm …. “anche alcune 40enni non abbisognano di wonderbra di sorta” ?!? 😯
    E … ehm … dove se ne stanno ??? Sai, ora che siamo in letteratura e parliamo di capolavori …. non sarebbe male inserire questo capitoletto così …. ehm …. intrigante !!! 😀

    Commento di cavaliereerrante | 27 Maggio 2012 | Rispondi

    • No, nessun mio scritto compare in quel volumetto.
      All’epoca stavo impicciato con la politica.
      (Ma forse sarebbe stato molto meglio se mi fossi impicciato nella chiusura di qualche wonderbra…) 😛

      Commento di aquilanonvedente | 27 Maggio 2012 | Rispondi

      • Oh …. il tuo racconto …. non fu pubblicato ?!? 😦
        Beh …. peggio per loro !
        NO PUBBLICATION NO (MY) ACQUISTATION !!! :mrgreen:
        @Bruno …

        Ps. Era una notte buia e …. tempestosa ! 😯
        Fuori un tuono fragoroso, fece vacillare la fiamma del lume a petrolio .
        @Holmes si accese con cura la pipa istoriata, guardo fuori dalla finestra dubbioso … niente stelle …. buio squarciato dai lampi .
        Poi espirò fuori dalla sua bocca enigmatica nuvole di fumo …. il silenzio divenne assordante !
        Scrosci di pioggia nerastri si riversavano a fiumi sulla brughiera, sulle torri merlate del castello dei @Baskerville, sulle tamerici selvagge, sulle acque impetuose del fiume, sulla permanente della Regina uscita a caccia, sull’ erba pettinata di Wimbleton …. ” …. tacci sua” pensò fra se “e pensare che domani avevo una partita a tennis con Miss @Wonderbra …. bastardo di un tempo” !!! 👿
        @Emmotson parlava e ragionava …. parlava, arguiva, collegava fatto a fatto …. e ricordava la storia di un libro d’ amore, un libro perduto e non perduto, forse un libro mascherato 😎 di certo cantinato e ripreso ….. un libro misterioso testimone di fatti amorosi all’ inizio del tempo … chissà ?
        Improvvisamente, l’ investigatore girò la testa e puntò i suoi occhi penetranti in quelli dell’ interlocutrice …. lei tacque sorpresa …. in attesa del responso : “Interessante @Emmotson …. very interesting” !!! 😎

        Commento di cavaliereerrante | 27 Maggio 2012 | Rispondi

  5. azz, questa canzone non la sentivo da una milionata d’anni. Alcune basi musicali son comuni 🙂

    Commento di soleil / mammaoggilavora | 27 Maggio 2012 | Rispondi

  6. Sono curiosa pure io. Come mai è stato risparmiato dalla cantina? Se non ce lo dici,non è che ci dobbiamo scervellare e poi non si vince niente, vero?

    Commento di Luisa G. | 27 Maggio 2012 | Rispondi

  7. E’ chiaro, chiarissimo! In quel “Ho fatto mente locale, ho guardato la data di pubblicazione, ho visto il prezzo sul retro, cancellato, e mi sono ricordato…” sta il motivo che ha allontanato il libro non troppo lontano, nascosto dietro o fra altri libri. Il libro in questione così è stato … “salvato”. Anche a me è capitato o, meglio, l’ ho fatto capitare. Non ho avuto il coraggio di sbarazzarmene del tutto. E, quando spolvero i libri, molto raramente, mi capita sempre fra le mani … ed ogni volta rivive quel periodo. Roba di quasi 40 anni fa! Non sarò io a pubblicizzare il suo e il mio …

    Commento di emma 70 e passa ... | 27 Maggio 2012 | Rispondi

  8. Lusingata di aver ispirato la ricerca del polveroso volume. Ovviamente non ci darai notizia nè del tuo script così tristemente da te censurato come ciofeca, nè di altri contenuti del volume curato dalla Aspesi.
    Mi preme sottolineare solo due cose: il wonderbra è stata l’invenzione del secolo (tutti gli imbottiti o pushup nascono li) e la sottoscritta lo ha salutato come l’unica alternativa alla chirurgia estetica; elinepal non ha sfortunatamente origini letterarie, è sono un banalissimo acronimo. Detto ciò la tua ispirazione mi ha rispirato.
    Alla prossima.

    Commento di elinepal | 27 Maggio 2012 | Rispondi

    • Il mio script purtroppo è andato perduto. Ma anche se non lo fosse, non lo pubblicherei di certo, per evitarvi un collasso da sganasciamenti.
      Alla prossima.

      Commento di aquilanonvedente | 27 Maggio 2012 | Rispondi

  9. Ai miei tempi lettere d’amore io le ho scritte sul serio!

    Baci

    Commento di Kylie | 29 Maggio 2012 | Rispondi

  10. http://lifeandrun.wordpress.com/2007/11/28/lettera-damore/

    il link lì sopra ti porterà dritto dritto alla MIA lettera d’amore… età:12 anni. Aspetto fisico di Mapy a 12 anni: capelli color topo fuggente; occhiali grandi quanto tutta la faccia; denti da coniglio e monociglione alla Elio e le Storie Tese………. quando la scrissi ovviamente ero cosciente della mia bruttezza e infatti lo dichiaro apertamente sin dall’inizio. Però è così tenera…….. secondo me, se l’avessi spedita davvero al mittente (cosa che non riuscii a fare, per fortuna), lui si sarebbe comunque commosso… (cerebralmente…)…

    Commento di Mapy | 1 giugno 2012 | Rispondi

  11. Mi sono ricordata di questa canzone e del post 🙂

    Commento di Luisa G. | 16 luglio 2012 | Rispondi

    • E speriamo che stavolta si riesca ad incollare il video. Qualora non riuscissi, la canzone è “Le lettere d’amore” di Vecchioni.
      p.s. puoi cancellare il commento vuoto?

      Commento di Luisa G. | 16 luglio 2012 | Rispondi

      • T’ho cancellato il commento vuoto.
        Mo’ ti metto IO la canzone che dovevi mettere TU.
        E poi che altro posso fare per lei?

        P.S.: e ricordarsi che TUTTO HA UN PREZZO!

        Commento di aquilanonvedente | 17 luglio 2012 | Rispondi

        • E che vorresti da Luisella mia pe’ sto grande sforzo che hai fatto di postare un video? Un pagamento? Magari in natura?

          PRIMA TE LA SPOSI!!!! 👿

          Commento di Diemme | 17 luglio 2012 | Rispondi

          • eeeeeeeehhhhhhhhhhh………………..
            ma dov’è finita l’emancipazZzione femminile? 😯

            Commento di aquilanonvedente | 17 luglio 2012 | Rispondi

            • Noi non siamo emancipate, noi siamo all’antica. Scriviamo emancipazione con una zeta sola e dall’uomo pretendiamo la fede al dito e devozione totale. E poi, per noi, dovrebbe fare qualche altra cosa oltre postare un video….

              Io per esempio, siccome sono single, sto verniciando la ringhiera, ma credi che se avessi un uomo accanto la starei a verniciare io??? :mrgreen:

              Commento di Diemme | 17 luglio 2012 | Rispondi

              • Verniciare la ringhiera è un lavoro da uomini. Sono loro che devono farlo non noi! Echecavolo :mrgreen:

                Commento di Luisa G. | 17 luglio 2012 | Rispondi

        • E quante storie per un video(bellissimo video era quello che avevo scelto io 😀 ) di 4:20…mica ti ho chiesto un altro genere di sforzo…più impegnativo! tipo scaricare 20q. di legna ballando a ritmo di salsa 😉
          Quindi niente pagamenti in natura…e poi sono veramente all’antica, sappilo 😳

          Commento di Luisa G. | 17 luglio 2012 | Rispondi

          • SALLO. Si dice SALLO. Da non confondere con FALLO. 😳

            Commento di aquilanonvedente | 17 luglio 2012 | Rispondi

            • Ma sei sicuro che di dica così su al nord e in tutto il territorio italico?

              Commento di Luisa G. | 17 luglio 2012 | Rispondi

            • Ma tu pensa, ero venuta qui a scrivere la stessa cosa: “SALLO. Si dice SALLO”. Però mi sarei fermata qui, so che non rischiamo di confonderci 😆

              Commento di Diemme | 17 luglio 2012 | Rispondi

              • E ma allora lo sapevi anche tu che si dice così 😦 . Me tapina, mi vergogno tanto. Dovrò scrivere 10 paginette di SALLO SALLO SALLO etc 😥

                Commento di Luisa G. | 17 luglio 2012 | Rispondi

                • Luisa, tu distruggi una foresta per scrivere SALLO? Si dice SAPPILO, sàllo che si scrive SAPPILO 😆

                  (da non confondere con PAPPILO, che noi pappiamo sempre… )

                  Commento di Diemme | 17 luglio 2012 | Rispondi

                  • Contavo di copia-incollare una (cosi’ risparmio) pagina di SALLO e per non sbagliare metto pure SAPPILO e PAPPILO…. E quando dovrò scegliere quale usare ,tirerò a sorte!

                    Commento di Luisa G. | 17 luglio 2012 | Rispondi

                    • Io proporrei un DATTILO.
                      Della serie: “Chi la dattilo?” 😛 😛 😛

                      Commento di aquilanonvedente | 17 luglio 2012

  12. Se vuoi posso offrire qualche lezione di padano… :mrgreen:

    Commento di aquilanonvedente | 17 luglio 2012 | Rispondi

    • Sempre in cambio di compenso adeguato, vero? ho capito, mi dovrò attrezzare. Terrò pronta una cassetta di spigole da cucinare all’uopo 😀

      Commento di Luisa G. | 17 luglio 2012 | Rispondi

  13. E NO!
    Io ti insegno il padano e l’uopo se magna le spigole??? 👿

    Commento di aquilanonvedente | 17 luglio 2012 | Rispondi

  14. Beh, ti conviene che l’uopo assaggi le spigole prima di te 😳 mi pare d’averti detto che di solito non le cucino io, quindi sarebbe un esperimento…ma se sei deciso deciso, l’uopo si fa da parte.

    Commento di Luisa G. | 17 luglio 2012 | Rispondi

  15. L’uopo? Non ci sono più gli uopini di una volta!

    Commento di Diemme | 18 luglio 2012 | Rispondi

  16. È difficile trovare persone competenti su questo argomento, ma sembra che voi sappiate di cosa state parlando! Grazie

    Commento di riccardo | 17 Maggio 2013 | Rispondi


Se proprio vi prudono i tasti del pc, potete scrivere qualcosa... (ma niente parolacce, finirete nello spam)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: