… e ritorneremo!
Nun c’è che ddì!
Ehm… pardon… volevo dire non c’è che dire, Roma ha i suoi innegabili vantaggi.
Primo: a Roma la prima cartina che compri va bene per sempre (parlo di cartine topografiche, ovviamente…)! Sì, perché le cose da vedere sono sempre le stesse, non si decidono mai a ristrutturarle malgrado ogni due-tre anni esca un nuovo condono!
Secondo: è facile imparare il dialetto locale. Basta raddoppiare le consonanti dove ce n’è una sola, metterne una dove ce ne sono due, eliminare la prima lettera degli articoli e sostituire il “gl” con la j: vojo ‘na bbella bira ggelata!
Terzo: i monumenti sono naturalmente protetti da un triplo, quadruplo, a volte quintuplo strato di cinesi e/o giapponesi ridenti (ma che c’avranno sempre da ridere ‘sti qua?).
Quarto: è facile farsi fare una foto insieme, perché basta prendere uno dei cinesi e/o giapponesi di cui sopra e consegnare loro la vostra macchina fotografica. E’ possibile che l’abbiano assemblata proprio loro (o un loro parente) quindi ne conoscono il funzionamento alla perfezione (meglio di voi, magari ve la resettano anche aggratisse…).
Quinto: la gente si sposa nelle ville piene di casini, cosicché uno si sa già regolare dove andrà a finire e infatti gli sposi (maschi) c’hanno un aspetto dimesso dimesso, che vorrebbero scappare se solo ne avessero ancora la forza. E poi in queste ville ci sono posti dove vi fanno sdraiare insieme ad altre persone di sesso diverso, alle quali però qualche secondo dopo viene subito “un gran mal di testa” e allora pensate che andate in bianco pure stavolta (come lo sposo di cui sopra, insomma… 😕 ).
Vabbeh, però Roma è sempre Roma dai…
P.S.: per fortuna che ci sono le romane, che sono sempre un gran bel vedere, ma questo non fateglielo sapere, perché altrimenti si montano la testa…
bentornato!
Le romane, eh ?!?
PER FORTUNA CHE ….. ?!? 😯
SPORCACCIONE !!!
@Bruno
Post Scriptum : ristrutturare …. è vero, ma più che le vestigia di un intramontabile passato imperiale e “aquiliano” sui colli fatali di Roma …. opterei … ehm … per la ristrutturazione dei crani di tanti che ci vengono a fare politica …. o a cercare nei cieli tersi della capitale, per vincere la nostalgia del paesello appena abbandonato, nuvole grigio-plumbeo e smog …. per non dire altro !!! 🙂
Noto “con piacere” che ti sono rimaste impresse solo le cose salienti! 🙂
Alla prossima allora!
Ben tornato Aquilotto, leggo che ti sei divertito
Ah, comunque io sono di Roma, quindi grazie per il bel vedere, la capoccia nun me la monto che già so montata de mio 😀
Baci baci ti aspetto
la prossima volta vi aspetto da me!!! 🙂
Roma è una città splendida dove torno sempre volentieri.
Bacio
Roma è sempre Roma… L’ho vista parecchie volte ma ci torno sempre volentieri.
e allora ritornerai.. bene! 🙂
Appena ho un attimo invio ricordo…….giuro, sono solo un attimo impegnata con Mattia 😉
Ben tornati a casa 😀
Grazie kate.
Cavolo, il “ricordo”! Me ne ero scordata! 🙂
Appena ho un pò di voglia te lo mando anch’io.
Anche a te, Kate. 🙂
[…] viaggi e le vacanze sono state un mezzo fallimento. Se escludiamo il week-end di Roma, per il resto sarebbe stato meglio starsene a […]
Pingback di E’ finita… « Aquila Non Vedente | 17 settembre 2011 |