Rincoglionimento!
(Apro una parente) Dato che da un po’ di tempo il mio cellulare ha preso a fare le bizze, ho pensato di sostituirlo con un modello di una marca diversa, che oltre ad avere quello che interessa a me, ha anche il navigatore incorporato. (Chiudo la parente)
Durante le recenti feste pasquali ho avuto la prova provata del mio rincoglionimento
ormai irreversibile.
Dal momento, però, che io sono una persona razionale, che non si fa prendere dal panico, ma che cerca le soluzioni ai problemi, ho anche capito che devo adottare una serie di accorgimenti per evitare di “naufragar dolcemente in questo mare” (di m… – avrebbe aggiunto il grande poeta).
Cos’è che ha fatto scattare questa presa di coscienza?
Beh, è presto detto.
Sabato pomeriggio io e la piccolina, dopo avere sistemato le nostre cose in albergo, siamo andati a fare un giro a Milano Marittima.
Arrivato in prossimità del centro, ho cercato un parcheggio per l’auto, che non fosse soggetto a pagamento o a disco orario (e nemmeno a rimozione forzata, ricordandomi la triste esperienza dell’anno scorso).
Trovato il posto, ci siamo diretti tranquillamente verso il centro, però essendo io persona previdente, ho pensato bene di scrivermi il nome della via dove avevo parcheggiato: viale Manzoni.
Non solo, ma arrivati nella via centrale, mi sono scritto anche il nome della via dalla quale eravamo sbucati e dalla quale – ho pensato – saremmo poi agevolmente risaliti alla nostra auto: viale Romagna.
Detto fatto, sicuro di avere la situazione saldamente nelle mie mani, abbiamo compiuto le nostre scorribande per il paese (minigolf, gelato, ecc.) e poi, verso le 19, ci siamo diretti verso la nostra auto.
Abbiamo trovato viale Romagna e da lì siamo risaliti verso viale Manzoni, ma, dopo avere camminato un po’, della via intitolata all’autore dei Promessi sposi nemmeno l’ombra.
“Ohibò! – ho pensato – Essendo una piccola via chiusa, certamente l’avremo superata senza accorgercene.” e quindi siamo tornati indietro.
Siamo quindi tornati fino alla via centrale, ma di viale Manzoni nessun segno.
“Uhm… – ho ripensato – forse dovevamo risalire di più. A me era sembrata vicina al centro, ma probabilmente avrò avuto una percezione sbagliata della distanza.”
Detto fatto, siamo risaliti lungo viale Romagna, cercando di ricordare se eravamo passati per quei posti. La piccolina si stava stancando e io mi stavo innervosendo.
Siamo arrivati fino a un punto che era decisamente fuori dal nostro percorso, senza trovare alcuna traccia di viale Manzoni.
“Papà – esordisce saggiamente la piccolina – perché non chiedi a qualcuno?”
Facile a dirsi… Passanti, baristi, negozianti, edicolanti, abitanti delle case vicine… nessuno che sapesse dirci dove fosse quella maledetta via, che sembrava sparita, scomparsa, inghiottita nel nulla.
La piccolina iniziava a spaventarsi e io dovevo pure rassicurarla.
“Non è possibile! – mi dicevo tra me e me, ma poi ho pensato di avere trovato l’inghippo – Io pensavo che viale Manzoni fosse sulla destra percorrendo viale Romagna, invece probabilmente è sulla sinistra. Ecco la spiegazione: guardavamo dalla parte sbagliata!”
La piccolina mi ha guardato con aria compassionevole, come per dire: “Tu guardavi dalla parte sbagliata!”
Comunque, così pensando, siamo ridiscesi lungo viale Romagna, guardando attentamente dalla parte opposta, ma anche in questo caso nessuna traccia di viale Manzoni.
Se nella mia vita il Manzoni mi é sempre stato un po’ sulle palle, in quel momento era la persona che odiavo più di tutte.
A un certo punto ho pensato di utilizzare il cellulare.
“Figuriamoci – ho pensato – se questo coso non mi sa dire dov’è viale Manzoni!”
“Papà, ma a chi telefoni?”
“A nessuno, sto cercando una cosa” ho glissato e mi sono collegato a internet, sono andato su Google e ho inserito l’indirizzo ricercato e la risposta è stata: vuoi scaricare google maps?
“GUGOLMAPS??? Maccheccazz! Qui in mezzo alla strada!”
Ma alla fine quando uno è disperato si attacca a ogni speranza, e così ho fatto.
Ho reinserito l’indirizzo ricercato e ho ottenuto una piantina del paese con la posizione ricercata, ma l’ingrandimento non era sufficiente a farmi capire quale direzione dovessi prendere per arrivare in viale Manzoni. Però una cosa riuscivo a capirla: tra viale Romagna (dove eravamo noi) e viale Manzoni (dove dovevamo andare) c’era qualcos’altro, cioè un’altra via che io non avevo segnato.
Sull’orlo della disperazione, siamo ridiscesi verso il centro e abbiamo trovato una tabaccheria. Ero indeciso se acquistare subito una piantina di Milano Marittima o fare un ennesimo tentativo.
Alla fine ho optato per quest’ultimo.
“Scusate – mi sono rivolto quasi supplicante ai tabacchini – sapete dirmi da che parte è viale Manzoni? L’abbiamo lasciata qui, ne sono sicuro, siamo scesi lungo viale Romagna, ma adesso non la troviamo più.”
L’uomo e la donna dietro al banco si sono guardati in faccia e hanno iniziato a domandarsi a vicenda:
“Viale Manzoni è quello dove abita la Tina?”
“No no, quello è viale Leopardi.”
“Allora è quello di Fausto e Liliana?”
“Uhm… Potrebbe essere, ma non è da queste parti.”
“Ma in viale Manzoni non c’era quel dentista…?”
“Chi? Quello dove andava la Giuliana? No no, ma che dici! Quello si è trasferito da tempo!”
Seguivo stralunato quel dialogo, quando a un certo punto l’uomo ha sbottato: “Ma sì, viale Manzoni sta qui dietro!”
“Qui dietro?” ho ribattuto io, ormai ridotto a una larva umana.
“Sì certo, qui dietro. Lei percorre il vialetto qui davanti, poi gira a sinistra in viale Ariosto e avanti una decina di metri c’è viale Manzoni.”
“Viale Ariosto?????”
“Certo, tra viale Romagna e viale Manzoni c’è viale Ariosto! Vero che c’è viale Ariosto?” chiede alla donna al suo fianco.
“Viale Ariosto? Quello dove ha affittato la casa Riccardo?”
“No, no, quello è viale Leopardi”
“Maporcaccialamiseriaccia! Grazie, grazie!” ho interrotto la conversazione e ci siamo diretti verso viale Ariosto, dal quale siamo risaliti in pochi minuti a viale Manzoni.
“Papà, ti eri perso!”
“Chi, io? Naaaaaaaa……. È che non avevo segnato… insomma, sapevo la zona, ecco, ma, insomma, vabbeh…”
Ora di arrivo all’auto: 20.30
P.S.: il giorno dopo a Mirabilandia, dopo avere parcheggiato l’auto tra migliaia di altre automobili, a un certo punto la piccolina mi dice: “Papà, ti sei dimenticato di segnare il numero del nostro parcheggio!”
“Ommadonnamia…”
(Ma questa è tutta un’altra storia…)
Dimmi la verità! E’ un nokia?! Perchè se è cosìììì ci spianoooo appena ho iniziato a leggere il tuo post si sono aperti 3 popup della nokia!!!! 😯
Popup?
Che sono? Roba hard?
😯 Non hai rispooostooo… e poi pensi sempre maleee… sono quelle finestrelle che si aprono con il msg “Ti stiamo spiando e sappiamo chi sei dove sei e cosa stai leggendo!!!”
Uhm…
Pensavo che i popup fossero delle specie di involtini da mangiare con la polenta…
una cosa ho capito stasera (stanotte).
io pensavo di non aver nessun senso d’orientamento (infatti spesso mi perdo… in tutti i sensi). per fortuna (mia) c’è chi è peggio di me.
io con te un viaggio non lo farei MAI!!!
Perché no? Perdersi in due è meglio che perdersi da soli (che poi in questo caso sareste stati in tre 😆 )
Mi fai ricordare una mia amica che, in Austria, mandò il marito a scrivere il nome della via dove avevano lasciato la macchina. Cominciano a fare i loro giri e poi, all’ora di rientrare, tirano fuori il foglietto e cominciano a chiedere indicazioni: peccato che sul foglietto accuratamente scritto e conservato, invece del nome della via, ci fosse scritto “senso unico”! 😯
Stupendo!
ahahahah, che ci vuoi fare? L’età avanza
Comunque ti posso dire una cosa. Io ho passato la mia infanzia da mia nonna che abitava in un paesino vicino. Bene, io sono in grado di orientarmi perfettamente, ma se qualcuno comincia a darmi istruzioni, a nominarmi le strade, allora è sicuro che mi perderò in pochi secondi 😉
hihihihihihihiiiii !!!!
non hai il navigatore??
ovviamente quando parcheggi poi lo devi portare con te 😉
hihihiih
che forte!
Sono solidale per il fatto che anche a me Manzoni è sempre stato un po’ sulle palle!!!
Per quanto riguarda la macchina dispersa: non è che magari è pure grigia? (un mio amico si è preso l’auto arancio marcio così nessuno ce l’ha uguale e ogni giorno quando esce sul parcheggio mega della sua azienda ci mette un attimo a ritrovarla) 😛
La mia auto è camaleontica, cambia colore a seconda di dove la parcheggio!
E poi il navigatore ce l’ho eccome! Soltanto che l’avevo in auto, ovviamente. E poi sono un paio d’anni che non lo aggiorno, perché tanto penso che nelle vie nuove non ci passo.
Comunque il cellulare con il navigatore me lo compro, deciso.
Aahahahahhah grazie per la fantastica descrizione dell’evento, che mi ha fatto fare grandi risate! 🙂
Non ci crederai, ma l’anno scorso è successa una cosa identica anche a me, che avevo parcheggiato l’auto nei pressi di un ospedale dove mia madre stava facendo delle cure.
Al ritorno (ti sto parlando della prima volta) ci siamo perse. Completamente. Ora, io ho un nokia, ma senza mappa, così abbiamo camminato sotto il sole di giugno (che qui picchia)perchè io dovevo ritrovare quella stramaledetta strada, incurante di mia madre, che suggeriva di chiedere a qualcuno.
Le volta successive ho avuto culo: ho trovato posto proprio davanti all’ospedale.